Filtri antiparticolato (DPF) Truck & Bus

Componenti filtro CRT con elemento in ceramica. Ofira Italiana distribuisce in Italia i filtri antiparticolato del costruttore tedesco HJS.

 

La società HJS Fahrzeugtechnik GmbH sviluppa e produce dal 1976 sistemi per il trattamento dei gas di scarico dei veicoli; inizialmente focalizzata sul settore auto, con componenti come:

  • Convertitori catalitici;
  • Silenziatori di scarico e i relativi accessori e componenti;
  • Kit per impianti di scarico sportivi e tradizionali;
  • Catalizzatori ossidanti diesel;

 

A partire dai primi anni 80 l’azienda si è via via specializzata sui sistemi di post-trattamento dei gas di scarico emessi da motori diesel, in particolare anche per quanto riguarda l’abbattimento del particolato. La gamma di prodotti, comprende attualmente componenti e sistemi quali:

  • Filtri catalitici a rigenerazione passiva CRT™;
  • Filtri per particolato SMF AR;
  • Filtri per particolato SMF®;
  • Sistemi SCR;
  • Sistemi SCRT™;
Ulteriori Informazioni
Produttore

HJS Emission Technology GmbH & Co. KG

Sito web

http://www.hjs.com/

Descrizione

Filtri antiparticolato per autobus turistici

Il filtro antiparticolato HJS: cambi la marmitta, vai in EURO 5. Le marmitte EURO 5 HJS sono fornite a seconda del veicolo in configurazione “standard” o in versione dedicata: una marmitta di scarico esternamente identica all’originale. Entrambe le versioni contengono un sistema filtrante per i gas di scarico, e permettono il passaggio del veicolo alla classe EURO5 per le emissioni di particolato, con relativa annotazione sul libretto di circolazione e nei database della Motorizzazione Civile.

Filtri antiparticolato per veicoli pesanti

Il filtro antiparticolato HJS: cambi la marmitta, vai in EURO 5. Le marmitte EURO 5 HJS sono fornite a seconda del veicolo in configurazione “standard” o in versione dedicata: una marmitta di scarico esternamente identica all’originale. Entrambe le versioni contengono un sistema filtrante per i gas di scarico, e permettono il passaggio del veicolo alla classe EURO5 per le emissioni di particolato, con relativa annotazione sul libretto di circolazione e nei database della Motorizzazione Civile.

 

Tecnologie
La tecnologia a rigenerazione continua CRT™ è un processo sviluppato e brevettato nel 1989 dalla Johnson Matthey  con l’obiettivo di eliminare virtualmente in modo completo (a meno dell’NOx), i principali agenti inquinanti dal gas di scarico del motore Diesel. Il sistema che utilizza il principio CRT™ è costituito quindi da due moduli; un catalizzatore ossidante ed un filtro per particolato. Il catalizzatore ossidante, costituito da un supporto ricoperto di platino (Pt) la cui formula è brevettata e depositata dalla Johnson Matthey, ossida una porzione di monossido di azoto (NO)  presente nel gas di scarico, trasformandola in biossido di azoto (NO2). Il catalizzatore inoltre converte il monossido di carbonio (CO) e gli idrocarburi (HC) in anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). Il filtro per particolato lascia passare la componente gassosa intrappolando il particolato nella propria trama. Il particolato fermato dal filtro viene rimosso (bruciato) attraverso l’NO2 prodotto dal catalizzatore; con questa tecnologia la rigenerazione del filtro avviene così a temperature comprese tra 250°C e 450°C, tipiche dei gas di scarico Diesel, anziché a temperature superiori ai 600°C. Il principio CRT™, concesso in licenza alla HJS, è la base sulla quale viene realizzato il sistema HJS – CRT.
Condizioni minime di funzionamento

  • Per l’utilizzo di un sistema CRT® sono richieste temperature allo scarico comprese tra i 250° e i 450° per il 40% del tempo di accensione del motore.
    Questa gamma di temperature è indispensabile per la rigenerazione del filtro.
  • Il motore essere in buone condizioni di esercizio e di manutenzione, con particolare riguardo alle caratteristiche di omologazione per il rapporto Nox/PM.
  • Prima di installare un sistema filtrante è obbligatorio effettuare il test dell’opacità dei gas di scarico con accelerazioni libere come descritto dalla direttiva 96/96/CE.

 

Il sistema filtrante può essere installato solo se la media delle 3 prove non supera il valore di 1,2 m-1, valori superiori devono essere autorizzati per iscritto. La copia dell’esito del test sulle emissioni dello scarico va allegata alla documentazione d’installazione.

  • Olio motore: < 1% ceneri
  • Consumo olio: < 1 litro/1000 km
  • Carburante: < DIN EN 590 con contenuto di zolfo inferiore a 50 ppm.